L’Etna è uno dei vulcani più attivi al mondo, ma l’eruzione del 1669 resta una delle più drammatiche e distruttive della sua storia. Una colata lavica che durò quattro mesi, sommerse interi villaggi e arrivò fino alla città di Catania, cambiando il volto della Sicilia orientale.
Dove avvenne l’eruzione del 1669
L’eruzione iniziò il 11 marzo 1669, con l’apertura di una lunga frattura sul fianco sud-occidentale dell’Etna, nei pressi di Nicolosi. I crateri laterali, oggi noti come Monti Rossi, sono ancora visibili e rappresentano un luogo di grande interesse per escursionisti e vulcanologi.
Escursioni Etna & Stromboli
L’escursione più ambita per gli amanti dei Vulcani, un’esperienza unica sul vulcano attivo più alto d’Europa.
L'escursione offre scenari mozzafiato sul cratere dell'eruzione 2001, sui Crateri Barbagallo risalenti a quella che è stata definita " l'Eruzione perfetta " dell'ottobre 2002-2003
Escursione unica sul versante più selvaggio del vulcano Etna, tra crateri e piccole grotte di scorrimento lavico in uno scenario suggestivo.
Sali sull'Etna con il nostro tour 4x4! Un'esperienza adrenalinica che ti porterà fino a 3000 metri, tra paesaggi lunari, crateri fumanti e viste mozzafiato sul Mediterraneo.