L'Etna è uno dei vulcani più attivi del mondo, e le eruzioni sono eventi che attirano molta attenzione, sia da parte degli appassionati di vulcanologia che dai turisti curiosi di assistere a un fenomeno così spettacolare.
Nel 2025 ed esattamente l’8 Febbraio l’Etna dà vita ad una nuova attività di tipo Eruzione subterminale. l’8 febbraio 2025 inizia sull’Etna un’eruzione subterminale prevalentemente effusiva, ma anche interessata da attività stromboliana localizzata al cratere di sudest con qualche trabocco lavico. La colata di lava alimentata da bocche situate a quota 3050 m s.l.m., si è propagata in direzione sud-ovest ricoprendo principalmente aree desertiche e marginalmente un piccolo bosco tra 1900 e 1800 m s.l.m.
Come sempre accade in episodi di questo genere l’evento eruttivo non ha minacciato aree antropizzate, ma ha comunque interrotto un breve tratto della “pista Altomontana” all’interno del Parco dell’Etna a quota 1800 metri. La colata, attraversando aree densamente innevate, ha prodotto frequenti esplosioni dovute all’interazione lava-neve. Nel frattempo l’eruzione ha rappresentato una straordinaria attrazione turistica richiamando migliaia di persone ai fronti lavici in avanzamento.
Riassumendo nel periodo dal 07 Febbraio sino al 2 Marzo giorno in cui l’eruzione si è conclusa, l’ampiezza del tremore vulcanico ha mostrato fluttuazioni, con un trend di progressivo incremento e decremento in particolar modo negli ultimi giorni. La mattina del 7 febbraio alcune piccole esplosioni stromboliane interessavano il Cratere di Sud-Est seguito successivamente dall’apertura sul fianco sudoccidentale dello stesso di una fessura dando così vita all’inizio dell’eruzione. L’eruzione si è caratterizzata sia per l’attività effusiva che per l’attività esplosiva, con lanci di ceneri e lapilli.
Come spesso accade in questi casi, l’eruzione è durata qualche settimana, alterando il paesaggio circostante e creando scenari mozzafiato, ma anche portando rischi per la sicurezza, soprattutto nelle aree più vicine ai crateri e al fronte lavico.
Il consiglio che permane è sempre di avvicinarsi per una sicura osservazione dei fenomeni eruttivi accompagnati dalle guide alpine e/o vulcanologiche.
Terminologia
Flussi di lava: Che scorrono lungo i fianchi del vulcano, creando autentici fiumi di lava che scorrono verso valle.
Esplosioni stromboliane: da piccole a moderate esplosioni che lanciano materiale vulcanico, che ricade principalmente nella zona del cratere di emissione.
Foto dell'eruzione dell'Etna 2025
Video dell'eruzione dell'Etna 2025
Approfondimenti
INGV La pericolosità delle colate laviche dell’Etna durante l’eruzione di febbraio 2025