

Valle del Bove è una vasta depressione a forma di ferro di cavallo situata sul versante orientale dell’Etna. Si tratta di uno dei luoghi più spettacolari e geologicamente interessanti dell’Etna, una meraviglia naturale che consente ai vulcanologi di analizzare la storia eruttiva dell’Etna così da monitorarne la sua attività attuale.
Il Tour Etna in Valle del Bove inizia in funivia fino a 2500 metri si prosegue in direzione di un canale di scorrimento lavico a quota 2750 metri da dove si accede al ripido pendio sabbioso del Canalone della Riina. Costeggiando la parete meridionale della Valle del Bove scolpita da pareti verticali nei quali sono visibili le stratificazioni degli antichi centri eruttivi e i dicchi lavici, il sentiero ci condurrà al punto di uscita. Rientro al Piazzale Rifugio Sapienza.
Itinerario e dati tecnici
Trekking difficile
Incontro presso Bar Terrazza dell’Etna
Partenza presso Piazzale Rifugio Sapienza
Funivia da 1900 a 2500 metri di quota
Inizio Trekking da quota 2500 metri
Canale di scorrimento lavico a quota 2750 metri
Cratere Eruzione 2001
Ingresso e discesa all’interno di un canalone
Traverso in Valle e visita della grotta Pitagora
Rientro al Piazzale Rifugio Sapienza
Dislivello in salita: + 500,
Dislivello in discesa: - 900
Distanza totale: Circa 10 km
Durata 5/6 ore
Grado di difficoltà: difficile
Attrezzatura
Scarpone da trekking, Pantaloni lunghi, maglia di ricambio, felpa, Giacca antivento, occhiali da sole, crema solare, Acqua 1.5 L per persona, snack o pranzo a sacco.
Attenzione
A discrezione della guida, l’escursione potrò subire variazioni per cattive condizioni meteo o per cause di natura ambientale e/o rischio vulcanico.
Escursione di media difficoltà, rivolto a persone mediamente allenate ed abituate ad escursione di diverse ore. Richiede impegno fisico visto la tipologia del terreno, altitudine e dislivello.
Per i soggetti affetti da malattie cardiovascolari, si sconsiglia di affrontare qualsiasi tipo di attività escursionistica, e di informare la guida al punto di incontro.
L’escursione più ambita per gli amanti dei Vulcani, un’esperienza unica sul vulcano attivo più alto d’Europa.
L'escursione offre scenari mozzafiato sul cratere dell'eruzione 2001, sui Crateri Barbagallo risalenti a quella che è stata definita " l'Eruzione perfetta " dell'ottobre 2002-2003
Escursione unica sul versante più selvaggio del vulcano Etna, tra crateri e piccole grotte di scorrimento lavico in uno scenario suggestivo.
Stromboli offre uno degli scenari più singolari e spettacolari della Sicilia. Un luogo unico, reso ancora più affascinante proprio da "Iddu", uno dei vulcani più attivi d'Europa.